
Si vis pacem, para bellum. Su un riarmo europeo consapevole.
“Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum”, in traduzione letterale: ”dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra”, è il memorabile
“Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum”, in traduzione letterale: ”dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra”, è il memorabile
Era il lontano 2004 quando le fiammate dei postbruciatori del primo Typhoon scaldarono l’asfalto della pista di decollo dell’aeroporto militare
L’Unione europea è anzitutto un’unione di persone e di valori, con un sistema unico di democrazia che interagisce con i
“Laddove la presente Carta contenga diritti corrispondenti a quelli garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e
Nella mattinata del 20 luglio 2023, Patrick Zaki è tornato libero, rilasciato dal commissariato di Nuova Mansura, graziato dal presidente
“Io non so quello che pensi, ma soprattutto non lo voglio sapere leggendo ciò che scrivi”. Con una frase a
L’energia nucleare, a seguito di un lungo iter decisionale, è stata inserita nella tassonomia dell’Unione Europea con l’ intento di