Corsa al conclave: chi sarà il nuovo pontefice?

La scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2025 ha aperto ufficialmente il periodo di sede vacante, un momento di sospensione per la Chiesa cattolica che culminerà con l’elezione del suo successore.

A 88 anni, il Pontefice argentino si è spento nella sua residenza alla Domus Sanctae Marthae, ponendo fine a un pontificato lungo 12 anni, segnato da riforme, aperture e una costante attenzione alle periferie del mondo.

Ora gli occhi del mondo si spostano sulla Cappella Sistina, dove si terrà il Conclave tra il 6 e l’11 maggio. A partecipare saranno 135 cardinali elettori, tutti con meno di 80 anni, tra cui molti nominati dallo stesso Papa Francesco: una maggioranza che potrebbe indirizzare il voto verso figure che incarnano la sua visione pastorale e progressista.

Durante il Conclave, i cardinali saranno completamente isolati dal mondo esterno: risiederanno presso la Domus Sanctae Marthae, all’interno delle mura vaticane, e si recheranno ogni giorno nella Cappella Sistina, sottoposta a rigorose misure di sicurezza. Prima dell’inizio delle votazioni, la cappella viene “bonificata” da microspie e schermata contro qualsiasi trasmissione o intercettazione, per garantire la totale riservatezza del processo. Non si tratta di una risposta a un caso specifico, ma di una misura preventiva: il rischio di spionaggio da parte di governi, media o “esterni”, unito alla necessità di proteggere la libertà di coscienza dei cardinali, impone un livello di segretezza assoluta, paragonabile a quello delle più alte istituzioni statali. I cardinali voteranno fino a quattro volte al giorno.

È in questo scenario che prende vita uno dei riti più iconici del cattolicesimo moderno: il fumo bianco e il fumo nero. Introdotto nel 1878, questo sistema segnala al mondo l’esito delle votazioni attraverso un comignolo installato sopra il tetto della Cappella Sistina: fumo nero per indicare che l’elezione non è ancora avvenuta, fumo bianco per annunciare che un nuovo Papa è stato eletto. Oggi si usano cartucce chimiche per rendere il colore del fumo chiaramente distinguibile.

Una volta raggiunta la maggioranza di due terzi, il nuovo Pontefice verrà annunciato al mondo  con la tradizionale formula latina Habemus Papam (“Abbiamo un Papa”). Questa frase, che risale al XIII secolo, è proclamata dal cardinale protodiacono dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, affacciata su Piazza San Pietro, cuore simbolo della cristianità. A seguire, il primo discorso e la benedizione Urbi et Orbi.

Chi sono i cadidati più accreditati?

Tra i nomi che circolano nei sacri palazzi e tra gli osservatori vaticanisti, figurano:

  • Pietro Parolin (Italia), Segretario di Stato, volto esperto della diplomazia vaticana;
  • Matteo Maria Zuppi (Italia), arcivescovo di Bologna, noto per l’impegno sociale e il dialogo interreligioso,
  • Pierbattista Piazzaballa (Italia), Patriarca latino di Gerusalemme, esperto di Medio-Oriente e convivenza tra fedi;
  • Luis Antonio Tagle (Filippine), pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, vicino allo stile francescano;
  • Fridolin Amburgo Besungu (RD Congo), figura emergente dell’epistolato africano e voce critica contro le disuguaglianze globali.

Il profilo del prossimo Pontefice sarà inevitabilmente influenzato dalle sfide contemporanee: dalla secolarizzazione in Europa al ruolo crescente della Chiesa in Africa e Asia, passando per la crisi climatica, le guerre e le migrazioni.

Resta da vedere se sarà scelto un pontefice di continuità con la linea di Francesco, oppure una figura di rottura, capace di imprimere una nuova direzione alla Chiesa universale.

L’attesa è carica di significato: per i cattolici, per il Vaticano e per il mondo intero.

a cura di Costanza Poerio

 

Bibliografia

  1. (2025, April 21). I cardinali in corsa per il dopo Francesco. Retrieved from https://www.adnkronos.com
  2. El País. (2025, April 22). ¿Y ahora qué? Así es el proceso para elegir al próximo Papa. Retrieved from https://elpais.com
  3. Il Giornale. (2025, April 21). Francesco e la successione: i grandi favoriti. Retrieved from https://www.ilgiornale.it
  4. Il Post. (2025, April). Come funziona il Conclave. Retrieved from https://www.ilpost.it
  5. La Civiltà Cattolica. (2020). Il significato dell’“Habemus Papam”. La Civiltà Cattolica, (4122).
  6. it. (2025, April 22). Chi sarà il prossimo Papa? I favoriti al Conclave 2025. Retrieved from https://www.money.it
  7. Radio Vaticana. (2013). Fumate nere e bianche: storia di un simbolo universale. Retrieved from https://www.vaticannews.va
  8. The Guardian. (2025, April 21). Explained: The secretive process of choosing a new pope. Retrieved from https://www.theguardian.com
  9. (n.d.). Conclave; Habemus Papam; Fumata. In Enciclopedia Treccani Online. Retrieved April 22, 2025, from https://www.treccani.it
  10. Vatican News. (2025, April 21). Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Retrieved from https://www.vaticannews.va

 

Consigliati